tipi di acqua

Le acque non sono tutte uguali!

Lo sappiamo tutti: bere acqua è importante, non soltanto perché i liquidi ci aiutano ad espellere il superfluo dal nostro corpo, ma anche perché bere consente ai complessi meccanismi delle nostre cellule di svolgere al meglio le loro funzioni, con benefici positivi sul benessere della persona soprattutto in termini di peso, pressione sanguigna e corretto funzionamento degli organi vitali.

L’acqua, varia a seconda del tenore di sostanze in essa contenute, che derivano in gran parte dal luogo da cui proviene e dall’’ambiente che attraversa prima di giungere a noi. Sappiamo che la formula di una molecola d’acqua è H2O, ossia due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, ma non sono solo questi i suoi elementi costitutivi. L’acqua contiene infatti anche sali minerali e altre sostanze in proporzioni più o meno elevate, che ne caratterizzano la tipologia.

Esiste pertanto dei tipi di acqua particolarmente indicati per ciascuno di noi a seconda di ciò di cui ha bisogno il nostro organismo e a seconda degli effetti che determinate sostanze, contenute per ogni tipologia di acqua in misura proporzionalmente maggiore, sono in grado di contrastare l’insorgere di disturbi specifici.

A ognuno la sua!
Il Decreto Legislativo n. 105 del 25 gennaio 1992, in attuazione della Direttiva europea 80/777/CEE, specifica il tenore di sostanze che caratterizzano l’acqua venduta in commercio come segue:

  • Acqua bicarbonata
    L’acqua si dice “bicarbonata” quando il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mg/l.
    Benefici: quest’acqua favorisce la digestione e, se assunta a digiuno, riduce l’acidità gastrica.

 

  • Acqua solfata
    Si definisce “solfata” l’acqua il cui contenuto di solfati è superiore a 200 mg/l.
    Benefici: presenta proprietà lievemente lassative che possono aiutare in caso di stitichezza.

 

  • Acqua clorurata
    Si dice “clorurata” il tipo di acqua che presenta un tenore di cloruro superiore a 200 mg/l.
    Benefici: il contenuto di cloruro contribuisce a riequilibrare il funzionamento dell’intestino, delle vie biliari e del fegato,

 

  • Acqua calcica
    L’acqua “calcica” contiene un tenore di calcio superiore a 150 mg/l
    Benefici: è efficace per chi soffre di disturbi dello stomaco e del fegato e per prevenire pressione alta e osteoporosi. Risulta pertanto utile per i bambini in fase di crescita e per le donne in gravidanza e in menopausa, oltre che per le persone anziane.

 

  • Acqua magnesiaca
    In quest’acqua il tenore di magnesio è superiore a 50 mg/l.
    Benefici: le acque magnesiache hanno proprietà purgative e digestive.

 

  • Acqua fluorata
    Si dice che l’acqua “contiene fluoro” se il suo tenore supera 1 mg/l.
    Benefici: aiuta a rinforzare i denti e a prevenire la carie ed è anche indicata per contrastare l’osteoporosi.

 

  • Acqua ferruginosa
    Le acque che contengono ferro bivalente in quantità superiore a 1 mg/l sono dette “ferruginose”.
    Benefici: sono acque adatte per chi soffre di carenza di ferro (anemia), per i neonati, gli adolescenti, le donne in gravidanza e i vegetariani/vegani perché integra la carenza indotta di ferro.

 

  • Acqua acidula
    Si tratta di un tipo di acqua che presenta un tenore di anidride carbonica libera superiore a 250 mg/l.
    Benefici: facilita la digestione; inoltre, l’acqua effervescente naturale è indicata per contrastare i problemi gastrici.

 

  • Acqua sodica
    Quest’acqua presenta un contenuto di sodio superiore a 200 mg/l.
    Benefici: è indicata in caso di carenza di sodio e per chi pratica attività sportive.

 

  • Acqua povera di sodio
    Viene detta “povera di sodio” l’acqua che presenta un tenore di sodio inferiore a 20 mg/l.
    Benefici: è consigliata per chi deve seguire diete povere di sale e per chi soffre di pressione alta.
Condividi su:
No Comments

Post A Comment

Utilizziamo cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra <a href="https://www.iubenda.com/privacy-policy/51668992/cookie-policy" class="iubenda-nostyle no-brand iubenda-embed" title="Politica dei cookie" target="_blank" style="color: inherit;">politica sui cookie</a>. Accettando questa notifica o continuando a navigare il sito acconsenti all'<a href="https://www.iubenda.com/privacy-policy/51668992/cookie-policy" class="iubenda-nostyle no-brand iubenda-embed" title="Politica dei cookie" target="_blank" style="color: inherit;">utilizzo dei cookie</a>. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi