Parte del corpo interessata

Orecchie

Durata intervento

Da 1 a 2 ore

Anestesia

Anestesia locale con o senza sedazione

Ricovero

In clinica dopo l'intervento da 1 a 2 ore

Ritorno al lavoro

Dopo 7 giorni

Ritorno allo sport

Dopo 15 giorni

Esposizione al sole

Dopo un mese

Descrizione dell’intervento

Si tratta di un intervento che si prefigge di correggere le deformità congenite del padiglione auricolare, in casi di orecchie troppo grandi o mal disegnate. L’intervento di otoplastica può essere eseguito già a partire dai 6-7 anni, età alla quale lo sviluppo dell’ orecchio è già pressoché completo. È consigliabile l’esecuzione dell’ intervento in età precoce per evitare al bambino problemi psicologici nel periodo scolare.

Prima dell’intervento

Durante la visita preliminare, esaminate le irregolarità anatomiche del caso, recepite le esigenze della paziente e valutatane la fattibilità, il chirurgo prescrive gli esami clinici ed ematochimici indispensabili per rendere sicuro l’intervento. Viene inoltre raccolta una documentazione fotografica del caso.

Come si svolge l’intervento

L’intervento viene eseguito in anestesia locale con o senza sedazione, talvolta in anestesia generale. L’operazione di otoplastica dura approssimativamente da 1 a 2 ore. Si accede alla cartilagine attraverso un’incisione sulla faccia posteriore dell’orecchio a livello della plica. La cartilagine viene rimodellata in modo da ottenere un ripiegamento naturale ed una migliore configurazione del padiglione auricolare. Viene applicata una medicazione compressiva attorno alla testa in modo da contenere entrambe le orecchie, limitando così il gonfiore e la sensazione di fastidio.

Come sarà il post intervento

La degenza in clinica è di alcune ore. All’intervento residueranno delle cicatrici molto ridotte e facilmente occultabili. La sensibilità della pelle ritornerà alla norma in un periodo di tempo variabile.
Il ritorno alla vita sociale può avvenire già dopo 7-10 giorni, mentre le attività sportive potranno essere riprese dopo 15 giorni con prudenza e senza esporre le orecchie a traumi anche modesti. L’esposizione a temperature estreme troppo fredde o troppo calde (es. sauna, lampade Uva, esposizione diretta al sole) potrà avvenire dopo un mese.

Utilizziamo cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra <a href="https://www.iubenda.com/privacy-policy/51668992/cookie-policy" class="iubenda-nostyle no-brand iubenda-embed" title="Politica dei cookie" target="_blank" style="color: inherit;">politica sui cookie</a>. Accettando questa notifica o continuando a navigare il sito acconsenti all'<a href="https://www.iubenda.com/privacy-policy/51668992/cookie-policy" class="iubenda-nostyle no-brand iubenda-embed" title="Politica dei cookie" target="_blank" style="color: inherit;">utilizzo dei cookie</a>. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi