
02 Mag Il naso che hai sempre voluto grazie a rinoplastica e rinofiller
La forma e il volume del proprio naso hanno un’influenza estetica notevole, tanto da condizionare l’aspetto e l’armonia dell’intero viso.
Negli ultimi anni la chirurgia estetica ha fatto grandi passi avanti, con l’introduzione di tecniche innovative sia nel campo della tradizionale rinoplastica, con interventi in grado di agire sugli inestetismi più comuni quali gobbette, naso troppo lungo, naso troppo grande, naso fuori asse, irregolarità dovute a traumi, sia nel campo della medicina estetica, con tecniche di rinofiller per migliorare piccoli inestetismi.
Oggi le nuove tecniche introdotte permettono a tutte coloro che desiderano migliorare l’aspetto estetico del proprio naso di scegliere interventi e trattamenti sempre meno invasivi e meno dolorosi, con recuperi più rapidi e risultati più naturali, per ottenere il naso che ognuna ha sempre voluto.
Rinoplastica
La ricerca scientifica nel campo della rinoplastica, tradizionale intervento chirurgico il cui proposito è quello di migliorare l’aspetto estetico del naso, ha portato l’introduzione di tecniche chirurgiche sempre meno invasive e dolorose, che permettono un recupero post operatorio più rapido rispetto ad un tempo e permettono di ottenere un naso dal profilo più naturale.
Questo tipo di intervento permette di risolvere la maggior parte degli inestetismi che interessano il naso, modificandone in modo permanente forma e volume. Il risultato finale è duraturo nel tempo.
Rinofiller
Si tratta di un’innovativa tecnica di medicina estetica in grado di modellare il naso senza la necessità di un intervento chirurgico. Questo trattamento, praticamente indolore, prevede l’utilizzo di un filler che viene iniettato in punti strategici per mascherare l’inestetismo. Attraverso un gioco di riempimenti impercettibili si è in grado di ottenere effetti che fino a poco tempo fa si potevano ottenere solamente con la chirurgia. Si appianano quindi le gobbette, si sollevano le punte, si ottengono effetti visivi di assottigliamento.
Il trattamento può prevedere una o più sedute consecutive e può essere utilizzato per risolvere inestetismi di piccole-medie entità, ma non viene contemplato se l’inestetismo da correggere comporta difficoltà di respirazione o prevede sensibili riduzioni di volumi.
Solamente il chirurgo, con la sua esperienza sul campo, saprà consigliare il giusto intervento o trattamento da seguire, in base al tipo di inestetismo da correggere.
No Comments